martedì 29 agosto 2017

Guarda, ascolta e parla!

Livello: A1/A2
Tipologia di apprendenti: Adolescenti/Adulti
Tempo: 30' circa 

Ciao ragazzi! Eccoci di nuovo con un altro post! Questa volta vogliamo proporvi un'attività pensata per sviluppare ed esercitare le abilità di produzione e comprensione orali. E' un'attività adatta a studenti di livello A1/A2, da svolgere in coppia, alternandosi nella visione dei video e nella loro descrizione orale. 

I video che abbiamo scelto, dal titolo Che bella casa! e In giro per Roma!, sono ripresi dal libro Progetto Italiano ed è necessario che vengano sottoposti una prima volta senza audio. Inizialmente, chiediamo a uno dei due studenti di guardare il video e raccontare al compagno, che nel frattempo ha gli occhi chiusi, tutto ciò che accade, poi chiediamo a quest'ultimo di fare una breve esposizione su quanto ha capito e ricorda. Successivamente, somministriamo di nuovo il video, questa volta con l'audio e a entrambi gli studenti, per verificare. Procedete nello stesso modo con il secondo video, invertendo ovviamente i ruoli degli studenti. 

Si può concludere mettendo per iscritto la descrizione dei video, oppure trasformando il racconto al passato. 

Buon lavoro! 





😊 Se hai sperimentato questa attività con i tuoi studenti, lascia un commento e raccontaci la tua esperienza! 😊

giovedì 24 agosto 2017

Impariamo le stagioni con i bambini

Livello: Principiante
Tipologia di apprendenti: Bambini
Tempo: 30'/40' circa 

Ciao a tutti! Finalmente pubblichiamo la nostra prima attività per i bambini! Oggi impariamo con loro le stagioni e il lessico relativo ad alcuni oggetti che le rappresentano. 

Per iniziare, possiamo consegnare a ogni bambino la prima scheda in cui sono raffigurate le 4 stagioni e riportati in disordine i loro nomi. Chiediamo agli studenti di scrivere i nomi delle stagioni sotto le immagini corrispondenti e di completare colorando. In alternativa, potete scegliere la scheda già colorata. Successivamente, possiamo ritagliare le figure riportate nella seconda scheda e chiedere di incollarle nel riquadro della stagione giusta. A questo punto, procedete con l'analisi del lessico delle figure incollate, o proponete l'attività di associazione riportata nella terza scheda. Alla fine, concedete il tempo necessario per scegliere e disegnare gli oggetti più rappresentativi. 

Di seguito troverete tutte le schede di lavoro. 

Buon divertimento!






😊 Se hai sperimentato questa attività con i tuoi studenti, lascia un commento e raccontaci la tua esperienza! 😊

domenica 20 agosto 2017

Se, se, se... Collega e forma le frasi!

Livello: A2
Tipologia di apprendenti: Adolescenti/Adulti
Tempo: 15' circa

Ciao a tutti! Eccoci di nuovo con un altro post! Questa volta abbiamo pensato a un'attività di rinforzo sul periodo ipotetico della realtà, adatta a studenti di livello A2 che desiderano esercitarsi sulla struttura SE + indicativo futuro + indicativo futuro, SE + indicativo presente + indicativo futuro, SE + indicativo presente + indicativo presente. 

Si tratta nello specifico di un'attività di associazione, in cui la prima parte della frase chiamata protasi, che esprime la premessa ed è introdotta dal SE (colonna A), deve essere collegata con la seconda parte della frase, che si chiama apodosi e rappresenta invece la conseguenza (colonna B).

Consigliamo di svolgerla sotto forma di gioco a tempo, in cui vincerà la coppia o il gruppo di studenti che nel minor tempo realizzerà tutte le combinazioni corrette. Nelle frasi sono presenti anche i pronomi diretti e indiretti, è quindi necessario che gli studenti abbiano già affrontato questo argomento e sappiano distinguerli per poter collegare correttamente tutte le frasi. 

Buon lavoro!

😊 Se sei uno studente, scrivi nel commento le tue risposte! 😊

venerdì 18 agosto 2017

I gesti italiani

Livello: da A1 a C1
Tipologia di apprendenti: Adolescenti/Adulti
Tempo: 1h30'

Buongiorno! Quante volte i vostri studenti vi hanno chiesto il significato di alcuni gesti italiani? In questo post troverete delle idee da proporre in classe per fare un po' di chiarezza su questo aspetto culturale che ci differenzia dagli altri popoli. La seguente attività è adatta ad apprendenti di diversi livelli, dall'A1 al C1, oppure a classi miste. Noi di solito la proponiamo in una classe mista per fare una lezione tematica extracurricolare e vi garantiamo che il divertimento non manca mai!

Per introdurre l'argomento potete iniziare con qualche domanda-stimolo, in questo modo chi ha già delle conoscenze le condividerà con gli altri, come ad esempio: Quali gesti italiani conoscete? Sono diversi dai gesti del vostro paese? Vi è mai capitato di fraintendere un gesto?  

In seguito dividete gli studenti a coppie o in piccoli gruppi e lasciate loro a disposizione 10-15 minuti per completare la scheda che trovate qui di seguito. Lasciate che gli studenti si scambino opinioni, ma monitorate sempre lo svolgimento dell'attività e intervenite per eventuali chiarimenti e piccoli aiuti. Al termine del tempo correggete l'attività in plenaria e divertitevi a riprodurre tutti i gesti!

Cosa significano questi gesti? Prova ad inserire le seguenti espressioni sotto il gesto appropriato.


Un'altra attività consiste nella visione di questo video di ALMA.tv in cui avviene una conversazione esclusivamente a gesti: 


Fate vedere il video per la prima volta soltanto fino al minuto 2:05 e chiedete agli studenti di raccontare ciò a cui hanno appena assistito. Soltanto in seguito potete far vedere il video fino alla fine. Soffermatevi sui gesti che ritenete più importanti o più interessanti per la classe.

Quest'ultima attività farà ridere tutti a crepapelle, vi assicuriamo che vi sentiranno per tutta la scuola! Potete fare in due modi, o ritagliate le seguenti situazioni e ne fate pescare una ad ogni coppia/gruppo, oppure siete voi a decidere come distribuirle in base alle caratteristiche personali degli studenti. Date almeno un quarto d'ora di tempo per far preparare una scenetta per ogni situazione prima di farla presentare davanti a tutta la classe, utilizzando parole e gesti. Godetevi lo spettacolo e non dimenticate di fare foto e video!


😊 Se hai sperimentato questa attività, lascia un commento e raccontaci come è andata! 😊

venerdì 11 agosto 2017

Cucina e Regioni

Livello: da A1 a C1
Tipologia di apprendenti: Adolescenti/Adulti
Tempo: 1h30'

Ciao ragazzi! Questa settimana vi proponiamo un'attività che abbiamo sperimentato qualche giorno fa durante una lezione dal titolo Cucina e Regioni. 

La cucina italiana si sa, è apprezzata e famosa in tutto il mondo ma pochi stranieri conoscono l'origine dei nostri piatti e le differenze culinarie che esistono tra una regione e l'altra. Attraverso questa attività vogliamo quindi descrivere alcune ricette della gastronomia italiana: la bruschetta caprese, la pasta alla norma, i saltimbocca alla romana e il tiramisù. Ovviamente la scelta delle ricette può variare a vostro piacimento. 

Il tempo richiesto dall'attività è di circa un'ora e mezza e potete adattarla a classi di diverso livello, da A1 a C1. Noi l'abbiamo sperimentata, con ottimo risultato, anche in una classe di livello misto, in questo caso però fate attenzione a rendere le coppie di lavoro equilibrate.

Possiamo introdurre l'attività con una piccola descrizione dell'Italia e delle sue regioni, dopodiché chiediamo agli studenti di pescare a turno le immagini di alcuni prodotti tipici italiani, che abbiamo precedentemente selezionato e ritagliato. Dal nome del prodotto ogni studente dovrà cercare di capire la regione a cui questo appartiene, durante questa fase noi ci siamo servite di una cartina dell'Italia che abbiamo attaccato alla lavagna. Successivamente si procede con la visione delle video ricette, durante le quali gli studenti dovranno completare la tabella con le informazioni relative al nome del piatto, alla regione, agli ingredienti e al procedimento. A questo punto potete lasciare qualche minuto di tempo per far confrontare gli studenti a coppie prima di correggere in plenaria. L'attività si può concludere chiedendo a ogni coppia di studenti di scegliere una ricetta e riscriverla. 

Di seguito troverete tutto il materiale di lavoro necessario comprensivo di introduzione, immagini, tabella e i link per le video ricette. 

Buon lavoro!




http://ricette.giallozafferano.it/Bruschetta-caprese.html
http://ricette.giallozafferano.it/Spaghetti-alla-Norma.html
http://ricette.giallozafferano.it/Saltimbocca-alla-Romana.html
http://ricette.giallozafferano.it/Tiramisu.html

😊 Se hai sperimentato questa attività, lascia un commento e raccontaci come è andata! 😊

giovedì 3 agosto 2017

Conosciamoci meglio!

Livello: da Principiante a B1
Tipologia di apprendenti: Adolescenti/Adulti
Tempo: 20'/30' circa

Ciao amici! Oggi abbiamo deciso di dedicare questo post a un'attività che può essere proposta come attività introduttiva in una classe di livello A2/B1, oppure come attività di approfondimento in una classe di livello più basso. Si tratta di una serie di domande attraverso le quali gli studenti dovranno intervistare i compagni per scoprire i loro gusti e le loro abitudini.

Per questa attività possiamo prevedere diverse modalità di svolgimento. La prima è a tempo, si concede agli studenti un tempo variabile (da 45 secondi a 2 minuti), nel quale dovranno fare il maggior numero di domande ai compagni, scrivendo le loro risposte e cambiando allo scadere del tempo le coppie di lavoro. Se il livello della classe è più basso si può decidere di svolgere l'attività in plenaria, con la gestione da parte dell'insegnante che a turno stabilisce chi fa e chi risponde alle domande. In una lezione individuale invece lo scambio di domande può avvenire tra lo studente e il docente.

In ogni caso, vi consigliamo di concludere l'attività chiedendo a ogni studente di descrivere, oralmente e/o per iscritto, il profilo di un compagno o dell'insegnante.

Ovviamente il numero e la tipologia delle domande può variare a vostra scelta.

Buon lavoro!

😊 Se hai sperimentato questa attività e ti è piaciuta, lascia un commento! 😊

mercoledì 2 agosto 2017

Bibliografia essenziale per la DITALS

Ciao ragazzi! Il post di oggi è dedicato a tutti coloro che devono prepararsi per superare le prove DITALS, sia I che II, e riguarda le prime domande che uno si pone: Cosa devo studiare? Quanto tempo è necessario? Anche noi ce le siamo poste prima di intraprendere questo percorso, e vogliamo condividere con voi le nostre opinioni, che speriamo possano esservi utili durante lo studio.

Se andiamo a consultare la bibliografia ufficiale sul sito dell'Università di Siena (http://ditals.unistrasi.it/public/articoli/28/Bibliografia%20II%20livello%202017.pdf) sembra che stiamo per affrontare una missione impossibile, ma non è così! Tutti i testi elencati non sono altro che dei suggerimenti, delle linee guida, in quanto ognuno di noi ha una propria formazione e un proprio bagaglio culturale, fatta eccezione per alcuni testi che per qualche mese saranno la vostra Bibbia, a prescindere dal percorso di studi fatto.

Qui di seguito elenchiamo le fonti che per noi sono state fondamentali:
  • DIADORI P., PALERMO M., TRONCARELLI D., Insegnare l’italiano come seconda lingua, Roma, Carocci, 2015
  • DIADORI P. (cur.), Insegnare italiano a stranieri, Milano, Le Monnier, 2015 (la seconda parte riguarda le caratteristiche dei manuali, è quindi utile per la prova A) ✱
  • BALBONI P. E., Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, 4ª ed., Torino, UTET, 2015 (o edizioni precedenti)
  • PICHIASSI M., Apprendere l’italiano L2 nell’era digitale. Le nuove tecnologie nell’insegnamento e nell’apprendimento dell’italiano per stranieri, Perugia, Guerra, 2007
  • VEDOVELLI M., Guida all’italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla ‘Sfida salutare’, Roma, Carocci, 2015 (o edizioni precedenti) ✱
  • BENUCCI A., Contenuti, metodi e approcci per insegnare italiano a stranieri. Percorsi di formazione, Perugia, Guerra, 2008
  • http://italianoperstranieri.loescher.it/archivio-di-grammatica.n445 (qui troverete 40 schede sulla grammatica italiana, utili per le prove C e D)
  • Il sito di ALMA Edizioni per consultare gli indici dei manuali, utili per memorizzare i contenuti dei sillabi dei vari livelli del QCER, come ad esempio https://www.almaedizioni.it/media/upload/anteprime/nesp1_indice-intro.pdf
  • Per quel che riguarda la linguistica vi consigliamo di fare delle ricerche su internet o sui libri dell'università che già avete focalizzandovi sui seguenti argomenti: funzioni di Jakobson, figure retoriche, atti linguistici, varietà dell'italiano e nozioni generali di sociolinguistica

I libri constrassegnati dall'asterisco sono fondamentali per poter superare l'esame, l'utilità delle altre fonti può essere soggettiva, ma sicuramente vale la pena utilizzare gratuitamente le risorse online disponibili per gli argomenti di grammatica, linguistica generale e inerenti al QCER.

Quanto tempo è necessario per la preparazione? Anche questo dipende un po' da voi e da quello che fate. Se già sapete che nei mesi prima dell'esame dovrete fare il tirocinio e/o lavorare, iniziate a studiare con largo anticipo. Se invece avete occasione di fare una full immersion potete prendervi molto meno tempo. Noi suggeriamo di svolgere il tirocinio durante lo studio in modo da sfruttare contemporaneamente le conoscenze acquisite nella pratica e nella teoria.

Buon lavoro e buono studio!

😊 Hai altri suggerimenti? Vuoi condividere con noi la tua esperienza? Lascia un commento qui sotto e ne saremo liete! 😊