mercoledì 2 agosto 2017

Bibliografia essenziale per la DITALS

Ciao ragazzi! Il post di oggi è dedicato a tutti coloro che devono prepararsi per superare le prove DITALS, sia I che II, e riguarda le prime domande che uno si pone: Cosa devo studiare? Quanto tempo è necessario? Anche noi ce le siamo poste prima di intraprendere questo percorso, e vogliamo condividere con voi le nostre opinioni, che speriamo possano esservi utili durante lo studio.

Se andiamo a consultare la bibliografia ufficiale sul sito dell'Università di Siena (http://ditals.unistrasi.it/public/articoli/28/Bibliografia%20II%20livello%202017.pdf) sembra che stiamo per affrontare una missione impossibile, ma non è così! Tutti i testi elencati non sono altro che dei suggerimenti, delle linee guida, in quanto ognuno di noi ha una propria formazione e un proprio bagaglio culturale, fatta eccezione per alcuni testi che per qualche mese saranno la vostra Bibbia, a prescindere dal percorso di studi fatto.

Qui di seguito elenchiamo le fonti che per noi sono state fondamentali:
  • DIADORI P., PALERMO M., TRONCARELLI D., Insegnare l’italiano come seconda lingua, Roma, Carocci, 2015
  • DIADORI P. (cur.), Insegnare italiano a stranieri, Milano, Le Monnier, 2015 (la seconda parte riguarda le caratteristiche dei manuali, è quindi utile per la prova A) ✱
  • BALBONI P. E., Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, 4ª ed., Torino, UTET, 2015 (o edizioni precedenti)
  • PICHIASSI M., Apprendere l’italiano L2 nell’era digitale. Le nuove tecnologie nell’insegnamento e nell’apprendimento dell’italiano per stranieri, Perugia, Guerra, 2007
  • VEDOVELLI M., Guida all’italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla ‘Sfida salutare’, Roma, Carocci, 2015 (o edizioni precedenti) ✱
  • BENUCCI A., Contenuti, metodi e approcci per insegnare italiano a stranieri. Percorsi di formazione, Perugia, Guerra, 2008
  • http://italianoperstranieri.loescher.it/archivio-di-grammatica.n445 (qui troverete 40 schede sulla grammatica italiana, utili per le prove C e D)
  • Il sito di ALMA Edizioni per consultare gli indici dei manuali, utili per memorizzare i contenuti dei sillabi dei vari livelli del QCER, come ad esempio https://www.almaedizioni.it/media/upload/anteprime/nesp1_indice-intro.pdf
  • Per quel che riguarda la linguistica vi consigliamo di fare delle ricerche su internet o sui libri dell'università che già avete focalizzandovi sui seguenti argomenti: funzioni di Jakobson, figure retoriche, atti linguistici, varietà dell'italiano e nozioni generali di sociolinguistica

I libri constrassegnati dall'asterisco sono fondamentali per poter superare l'esame, l'utilità delle altre fonti può essere soggettiva, ma sicuramente vale la pena utilizzare gratuitamente le risorse online disponibili per gli argomenti di grammatica, linguistica generale e inerenti al QCER.

Quanto tempo è necessario per la preparazione? Anche questo dipende un po' da voi e da quello che fate. Se già sapete che nei mesi prima dell'esame dovrete fare il tirocinio e/o lavorare, iniziate a studiare con largo anticipo. Se invece avete occasione di fare una full immersion potete prendervi molto meno tempo. Noi suggeriamo di svolgere il tirocinio durante lo studio in modo da sfruttare contemporaneamente le conoscenze acquisite nella pratica e nella teoria.

Buon lavoro e buono studio!

😊 Hai altri suggerimenti? Vuoi condividere con noi la tua esperienza? Lascia un commento qui sotto e ne saremo liete! 😊

1 commento: